top of page
Ancora 1
  • Immagine del redattore: Laura Spadoni
    Laura Spadoni
  • 12 mag 2018
  • Tempo di lettura: 3 min


La vita è un biscotto ma se piove si scioglie.


Ho trovato questa massima sempre un po' troppo riduttiva. Non ha mai reso giustizia alla realtà dei fatti. In primo luogo, chiariamoci, è troppo ermetica, non fornisce alcuna indicazione sul genere di biscotto che dovrebbe rappresentare la vita. Si tratta di un cookie al cioccolato?! ...mmmh non credo, forse più di un biscotto integrale o magari un pavesino, una galletta, un tegolino ai 5 cereali, un frollino senza glutine...


Insomma la vita cos'è?!


La presenza del condizionale poi, l'ho sempre interpretata come una presa in giro, indica chiaramente una condizione possibile nel futuro però incerta, quasi irrealizzabile. Quando invece, sappiamo tutti che la verità dei fatti è ben diversa. Specie se sei un professionista digitale o un aspirante tale. Per te, mio caro amico, piove sempre e la vita è molto altro.


A te dedico una raccolta di 10 frasi (de)motivazionali più una, per ricordarti che non sei solo. Renderanno sicuramente giustizia al TUO personalissimo modo di intendere la vita e le potrai condividere sull'internet nelle giornate in cui il #000000 sarà il solo colore dominante nella tua personalissima scala cromatica dell'umore.

Se invece sei tra quelli convinti che nel digital tutti, senza distinzione, ci opponiamo le prime falangi e ce ne stiamo in panciolle, eccoti alcuni aforismi reinterpretati, che avrebbero scritto e recitato i Grandi della letteratura, della storia e dello spettacolo se fossero stati professionisti del digitale.



1. John Lenon, Digital Entrepreneur


La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani. Il GDPR che arriva quando ti eri appena deciso a specializzarti in azioni di vendita senza consenso.

2. Jim Morrison, Full Stack Developer


La vita è come un software: pieno di bug che non riesci a fixare.

3. Arthur Schopenauer, Crm Specialist


La vita e un flusso di crm tortuoso e intricato con obiettivo conversione su lungo periodo e i sogni sono dem che finiscono in spam. Inviarle è vivere, riuscire ad ottenere tasso d'apertura del 10% è sognare.

4. Oriana Fallaci, UX Designer


Sono troppo convinta che la vita sia bella anche quando setti un'altezza fissa ad una landing page che stai disegnando su desktop. Anche se poi da mobile si presenta come un minestrone di elementi ribelli, che si mischiano e sovrappongono l'un l'altro.

5. Alessandro Baricco, Social Media Manager


Accadono cose che sono come domande, passa un minuto oppure anni, e poi un chatbot mal settato su Messenger ti risponde. E non era quello che avevi chiesto.

6. Seneca, Digital Copywriter


La vita è come un copy geniale su un'immagine sponsorizzata, stretto in una griglia da massimo 6 quadranti.

7. Italo Calvino, Google Adwords Specialist


La vita consiste in un'insieme di keywords ben piazzate che ti fanno sentire come una goccia in un mare di pescecani.

8. Stephen King, Web Content Editor & Blogger


Non sappiamo quali saranno i giorni che cambieranno la nostra vita. Probabilmente è un venerdì alle 18.00, quando a causa di un aggiornamento di sistema perdi tutte le immagini che hai caricato su un blog di 200 pagine.


9. Maya Angelou, Community Manager


La vita non si misura attraverso il numero di like di una pagina, ma attraverso i commenti che hai dovuto moderare, così tanti che ti lasciano senza respiro.


10. Giacomo Leopardi, Web Data Analyst


Quando miro in foglio Excel cifre così belle; dico fra me pensando: a che queste buone novelle? son io che ho errato?

+1. Charlie Brown, Digital Account Manager


Quando pensi di avere tutte le risposte, il cliente ti cambia tutte le domande.
  • Immagine del redattore: Laura Spadoni
    Laura Spadoni
  • 30 set 2017
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 11 mar 2018



Arriva un momento nella vita - forse anche più di uno - in cui il mondo ti mette di fronte ad un bivio e sei costretto a prendere una decisione, drastica e inalterabile: sinistra o destra? Questa via o quella? per di qua o per di là?


Uno di questi momenti ad esempio lo viviamo quando, persi nei meandri del web in cerca di un'occupazione, siamo chiamati a prendere una posizione e a decidere se vogliamo distinguerci o essere banali, se intendiamo fare la differenza o mantenere l'anonimato.


Probabilmente ti sarai schierato dalla parte dei vincenti, di coloro che vogliono comparire nella Wall of Fame dell'azienda da cui vorrebbero essere assunti. Per quanto odi essere una guasta feste, mi vedo comunque costretta a darti una notizia spiacevole, seppur scontata. Come te altri mille individui, non meno qualificati e indomiti, concorrono per la tua stessa posizione, hanno accesso ai tuoi stessi mezzi di comunicazione e desiderano proprio quel posto di lavoro a cui ambisci tu e lotteranno per averlo. Per questo ho deciso di far tesoro delle mie esperienze passate e di stilare una lista di 5 consigli utili, da seguire come un mantra, per rispondere ad un annuncio di lavoro in maniera originale e avere quindi più di una chance per essere ricontattati.


REGOLA N. #1 - INFORMATI PRIMA DI INVIARE UNA CANDIDATURA


Sito internet, pagine social, portfolio, recensioni, testimonianze. Prova a carpire quante più informazioni sull'azienda navigando sul web in modo da poterle utilizzare a tuo vantaggio per presentarti come il candidato ideale. Fai un mini elenco delle peculiarità dell'organizzazione che ti caratterizzano e senti tue, uno con le lacune che potresti colmare, una lista delle cose importanti da ricordare. in questo modo potrai capire se effettivamente è l'impresa che fa al caso tuo e prepararti al meglio per spiccare tra la folla sia in fase di candidatura che di colloquio.


REGOLA N. #2 - PRESENTATI SEMPRE


Per essere scelti bisogna essere originali. Per fare la differenza è necessario perciò scavare fino alle "origini" e spiegare cosa ti rende unico e insostituibile. Al datore dell'azienda devi presentarti come un professionista e raccontare in breve la tua storia. Non limitarti a mandare il CV con una mail sterile e anonima, non è detto che il datore di lavoro lo aprirà e vorrà leggerlo.


Il mio consiglio è: prepara una breve lettera di presentazione rispondendo alle famose 5w : Chi sei, da dove vieni (riassumi in tre frasi gli studi e le esperienze fatte), cosa vuoi, perché lo vuoi, come hai intenzione di metterti alla prova, da quando hai questo sogno e lo porti avanti.


Solo dopo aver steso una "Cover letter" di questo genere, potrai allegare alla mail il CV. In questo modo avrai decisamente più possibilità di essere preso in considerazione come individuo e non come pezzo di carta.


Ecco un esempio di una mail di presentazione efficace:


Spett. Nome Azienda,

chi

Mi chiamo ++++, ho 25 anni e scrivo da Roma. Da tempo seguo con interesse e passione l'attività della Vostra azienda e, cogliendo l'opportunità di poter entrare a farne parte, sottopongo alla Vostra gentile attenzione la mia candidatura.

dove

Da come risulta dal CV in allegato alla seguente, ho da meno di un anno terminato gli studi in ++++ con valutazione (da specificare solo se superiore a 108) presso l'università ++++. Ho ottime conoscenze delle lingue straniere ex. Inglese, Tedesco, Francese (specificare livello) ed esperienze pregresse nel settore ++++. Per sei mesi ho ricoperto il ruolo di ++++ presso +++++ occupandomi di ++++++. (Fornire alcuni esempi sotto forma di short link qualora fossero presenti online vostri lavori a garanzia della vostra professionalità).

cosa

Ritengo di essere una persona dinamica, affidabile e particolarmente interessata alla posizione di ++++ da voi richiesta.

perché

Mi ha sempre appassionato il lavoro svolto dalla Vostra azienda nel campo di ++++ e se dovessi immaginare il mio ruolo tra qualche anno, non posso che rispecchiarmi nella filosofia di +++++ (Nome Azienda).

come

Ritengo di possedere le giuste skill e la giusta motivazione per dare un apporto positivo all'impresa attraverso (ex. la mia penna, le mie idee, la mia capacità di gestire situazioni problem solving....)

quando

Sogno da ++++ di poter entrar a far parte del vostro team e lavorare in sinergia con una squadra come la Vostra.

In attesa di un gentile riscontro, porgo distinti saluti.


REGOLA N. #3 - EVITA DI CANDIDARTI DIRETTAMENTE DAI PORTALI DI ANNUNCI


Spesso ti capita di trovare l'annuncio perfetto su portali appositi in cui ti viene chiesto di registrarti, di creare un CV con layout e voci standard da cui poter candidarsi. L'errore più grande è quello di limitarsi a pigiare il tasto CANDIDATI. Chissà quante altre persone hanno pensato bene di fare la stessa cosa e ora, il datore di lavoro si ritrova con tante matricole anonime e tutte uguali che chiedono un genere di attenzione che non è disposto a prestare, perché troppo impegnato, perché poco stimolato. La regola numero tre dunque è la seguente: cerca sempre una mail alternativa a cui indirizzare la tua Cover letter. Sbircia nell'area "Lavora con noi" del sito istituzionale dell'azienda a cui ti rivolgi. Da' un'occhiata ai forum, su Facebook. Meglio tentare vie alternative.

REGOLA N. #4 - ALLEGA UN CV BREVE E CHIARO (MAGARI FORMATO EUROPEO)

Evita di essere troppo auto celebrativo o di inserire nel CV attività che non donano valore aggiunto al tuo profilo professionale. Limitati a segnare le esperienze salienti, puntando più sugli elenchi che sulla retorica, per quello c'è tempo in fase di colloquio. Il segreto è essere chiari e coincisi ma sopratutto onesti. Inutile dire che sei in grado di pilotare un Boeing se non hai neppure la patente B. Devi saper distinguerti per quello che sei non per quello che vuoi far credere.


REGOLA N. #5 - CERCA L'AZIENDA SU LINKEDIN E CREA LA TUA RETE


I social network sono strumenti potentissimi, anche nella ricerca del lavoro, LinkedIn, in particolare. Crea il tuo profilo, inserendo tutte le informazioni già presenti nel CV, e rendi efficace il tuo canale. Una volta dentro, cerca il profilo ufficiale dell'azienda che ti interessa, stringi amicizia con i dipendenti e i dirigenti. Presentati e impara a conoscerli e a farti conoscere.

Una volta seguiti i consigli non ti resta che aspettare e, per scaramanzia, incrociare le dita!

bottom of page